Presentazione
Michele Colucci
Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni
Carocci editore, Roma, 2018, pp. 244, Euro 18
Acquista il libro dal sito della casa editrice
Per la prima volta l’immigrazione straniera in Italia viene ripercorsa attraverso una ricostruzione storica, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l’impatto che ha avuto sulla società. Le fonti utilizzate sono numerose: dalle inchieste sociali al dibattito politico, dalle testimonianze dei protagonisti alle statistiche, dagli archivi istituzionali fino alle cronache dei giornali. Emerge il profilo sfaccettato di una grande trasformazione, indispensabile per capire l’Italia di oggi.
Indice
Prologo
1. La realtà del dopoguerra
Ricostruzione e migrazioni
I profughi
Il dibattito nella Costituente
Istituzioni e politiche
2. I primi flussi
Una lenta crescita
Le prime iniziative istituzionali
La concentrazione sul territorio dei primi gruppi
3. La diffusione sul territorio: dalla crisi degli anni settanta gli anni ottanta
L’Italia degli anni Settanta: un mosaico di migrazioni
Aumenta l’attenzione
Le prime indagini
Profughi e rifugiati
I “caratteri originari”
La legge Foschi e le iniziative europee
4. La svolta: 1989-1992
1989: una nuova stagione, tra l’omicidio di Jerry Masslo
e il crollo del muro di Berlino
1990: la legge Martelli, Schengen e Dublino
1991: gli arrivi dall’Albania
1992: le scelte sulla cittadinanza e le nuove guerre
5. Il consolidamento degli anni Novanta
Nuovi flussi, nuove presenze
Il confronto politico
Dalla scuola alla letteratura: vivacità e innovazione
6. La crescita del Duemila
Una presenza strutturale
La legge Bossi-Fini
L’importanza economica dell’immigrazione
Le seconde generazioni
Gli sviluppi delle politiche migratorie
Da Castelvolturno a Rosarno: la fine di un decennio
7. Lo scenario recente: crisi e cambiamenti
La crisi economica
Le crisi umanitarie
La crisi delle politiche migratorie
I cambiamenti
Conclusioni. Una trasformazione epocale
Tracce di un lungo percorso
Vittime o carnefici? Oltre il paradigma, un nuovo
protagonismo
Una storia di connessioni e trasformazioni
Capire l’immigrazione (e non solo) con la storia
dell’immigrazione
Riferimenti bibliografici